Dott.sa Fabrizia Lellero
È evidente ad oggi, che programmi dietetici volti ad una riduzione di peso rapido e facile, risultano fallimentari nel tempo. Ci siamo domandati quale fosse la causa di questi fallimenti continui e ripetuti e abbiamo visto che l’errore comune a tutti questi programmi sta nel provare a lavorare solamente con il corpo, come se questo fosse separato, scisso dalla mente.
Altro fattore spesso trascurato negli approcci dietetici è quello legato al periodo di mantenimento, sottovalutato, ma che in realtà in questa terapia rappresenta una fase chiave, poichè è quella in cui si mima il regime limentare che andrebbe sostenuto per tutta la vita (e modificata esclusivamente a fronte di cambiamenti fisiologici come sviluppo, menopausa, presentarsi di eventuali patologie, ecc). Si parla di una vera e propria dis-educazione, che coinvolge tutte le fasce d’età, che si traduce in un’introduzione di cibo non adeguata alle specifiche esigenze richieste del corpo e della mente.
Come è importante dunque, adeguarsi alle nuove tecnologie e sviluppi cui la società ci introduce, così è importante adeguarsi alle nuove esigenze fisiche e mentali, nonché ai risultati della ricerca che è in continuo progresso.